🌿 Podere Lovara riapre: un paradiso del FAI tra Levanto e Monterosso
Dall’8 maggio, il Podere Lovara a Punta Mesco riapre al pubblico. È un luogo speciale, protetto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Si trova tra Levanto e Monterosso, lungo un sentiero panoramico accessibile solo a piedi.
45 ettari di macchia mediterranea a picco sul mare. Un paesaggio cantato da Eugenio Montale, ora visitabile da tutti.
Una nuova vita per i 50 anni del FAI
La riapertura celebra i 50 anni del FAI. Lovara non è solo un bene da visitare. È un luogo educativo, pensato per chi cerca una pausa dalla frenesia. Un posto dove riflettere e riconnettersi con la natura.
Il presidente del FAI, Marco Magnifico, ha parlato di “un percorso eroico e travagliato”. Parole che raccontano la lunga strada fatta per restituire questo luogo al pubblico.
Vivere con sole, pioggia e vento
A Podere Lovara non c’è corrente elettrica. Non c’è acqua corrente. Ci sono solo sole, pioggia e vento. È una scelta. Un modo per osservare la crisi climatica e capire come l’uomo possa adattarsi.
In passato, qui c’era un progetto agricolo. È fallito per via della siccità. Oggi Lovara rinasce. Non come azienda, ma come spazio di consapevolezza.
Un luogo da ascoltare e raccontare
“Raccontare i luoghi è il primo passo per proteggerli”, dice il FAI. Podere Lovara è il 14° racconto del Fondo Ambiente Italiano. È un esempio concreto di come la cura del paesaggio possa diventare narrazione.
Il direttore del Parco, Patrizio Scarpellini, dice: “Qui la manutenzione è anche racconto”. E ha ragione. Questo luogo parla attraverso chi lo attraversa.
Ingresso gratuito con la Cinque Terre Card
Lovara è accessibile gratuitamente con la Cinque Terre Card. È un’iniziativa del Parco Nazionale delle Cinque Terre. L’obiettivo? Far scoprire un volto diverso di questo territorio: più autentico, più silenzioso, più resistente.
FAI
Parco Nazionale Cinque Terre