Qui Montale – i 100 anni di Ossi di seppia
Qui Montale – i 100 anni di Ossi di seppia: nel centenario della pubblicazione, la Pro Loco di Monterosso celebra Eugenio Montale con un evento unico, nel luogo simbolico dove tutto ha avuto inizio.
Monterosso non è solo un luogo nella poesia di Montale: Monterosso è Montale. Le parole, le immagini, i silenzi del poeta affondano le radici nella spiaggia di Fegina, tra le vigne, i muretti a secco, il rumore della “marenna che borbotta tra gli scogli”.
Un programma ricco di emozione e memoria
Durante la serata, immagini d’archivio, parole, suoni e letture restituiranno la voce del poeta:
🎙️ Roberto Alinghieri darà voce ai testi,
📖 Cristina Currarini guiderà le letture,
🗂️ l’archivio è curato da Anna Canitano Aragno,
🎭 con la supervisione artistica di Angela Betta.
Una serata gratuita e aperta a tutti, nata dal basso, voluta da chi ha conosciuto davvero Montale, e lo ricorda assorto davanti al mare.
Non un semplice omaggio, ma un invito
Questa serata non è solo una commemorazione. È un invito a rileggere il paesaggio, a tornare a camminare tra le vigne liguri, ascoltando la natura con lo sguardo del poeta.
💬 “Perché Montale non ha solo scritto di Monterosso. Montale è Monterosso.”
Un paesaggio che parla
Fegina, con le sue spiagge e i suoi scorci, è più di una cornice: è il cuore vivo della poesia montaliana. La carrucola che cigola, l’Esterina che si tuffa, gli “ossi” raccolti tra alghe e conchiglie. Ogni dettaglio è ancora lì, come allora, pronto a farsi parola, suono, memoria. Ritrovarsi qui, Montale, significa anche questo: riconoscere l’invisibile che vive nel paesaggio, nelle pietre e nel mare. È un’esperienza che parla all’anima, che unisce letteratura e territorio, rendendo viva la cultura.
Informazioni utili
📅 Quando: Sabato 14 giugno 2025
📍 Dove: Sagrato della Chiesa di S. Maria Nascente, Fegina – Monterosso al Mare
🎟️ Ingresso libero
🔗 Organizzazione: Pro Loco Monterosso