Festa dei Limoni Monterosso 2025
🍋 Un omaggio profumato all’oro giallo delle Cinque Terre
Tra Punta Cavo e Punta Mesco, una terra arida ma generosa di limoni.
Così recita un vecchio ritaglio di giornale appeso da anni a una parete di Monterosso al Mare. Una frase che oggi, dopo il 17 maggio 2025, risuona più attuale che mai. La Festa dei Limoni è infatti tornata a profumare le vie del borgo, celebrando il frutto simbolo delle Cinque Terre.
Un weekend tra limoni, tradizione e comunità
La Festa dei Limoni di Monterosso 2025 è stata molto più di un evento folkloristico: si è rivelata una vera e propria dichiarazione d’amore per la terra, la storia contadina e l’identità autentica di questo lembo di Liguria.
Durante la giornata, il paese si è trasformato in una scenografia agrumata:
-
Le scuole locali hanno animato la piazza con bambini sorridenti intenti a vendere torte al limone e creazioni artigianali.
-
Anche i negozi, bar e ristoranti si sono decorati a tema, trasformando ogni angolo in un piccolo universo giallo e profumato.
-
Inoltre, le vie del borgo si sono riempite di musica, passeggiate tra gli alberi di limone ed entusiasmanti degustazioni.
L’atmosfera che ne è scaturita è stata gioiosa, intensa e coinvolgente. Ogni scorcio raccontava qualcosa della tenacia di questa terra e della sua bellezza aspra e luminosa.
Il profumo degli agrumi e le parole di Montale
Nel cuore della festa è stato evocato anche Eugenio Montale, poeta profondamente legato a questi luoghi. I suoi celebri versi dedicati ai limoni hanno risuonato tra gli stand e le voci dei partecipanti, aggiungendo una dimensione poetica alla manifestazione.
“Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghera mezzo secco
agguanta il ragazzo qualche sparuta anguilla:
le vie che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.”
Citare Montale alla Festa dei Limoni non è soltanto un omaggio. È un gesto di riconoscenza verso chi ha saputo raccontare, meglio di chiunque altro, l’anima luminosa e selvatica di Monterosso.
Perché partecipare alla Festa dei Limoni a Monterosso
Se ti stai chiedendo perché visitare Monterosso durante la Festa dei Limoni, ecco alcuni ottimi motivi:
-
Vivere un’esperienza autentica nelle Cinque Terre, lontano dai percorsi più battuti.
-
Lasciarti inebriare dal profumo intenso degli agrumi, dalla cucina locale e dalla creatività del borgo.
-
Portare a casa un pezzo di cultura contadina, fatta di gesti semplici e passione vera.
-
Scoprire un borgo che, come il limone, è aspro ma prezioso, luminoso e tenace.
Inoltre, potrai partecipare a passeggiate guidate tra i limoneti, assistere a laboratori e assaporare piatti e dolci tutti a tema limone.
📍 Dove si svolge la Festa dei Limoni?
La festa si tiene ogni anno a Monterosso al Mare, uno dei cinque borghi delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia. È un luogo incantevole incastonato tra il mare, le terrazze coltivate e sentieri panoramici, dove il limone ha trovato da secoli la sua casa.
Conclusione
La Festa dei Limoni Monterosso 2025 ha rappresentato un’occasione unica per celebrare la ricchezza agricola e culturale di questo angolo di Liguria. Un evento capace di unire generazioni, profumare il borgo di agrumi e poesia, e rinnovare ogni anno il legame tra la comunità e il suo “oro giallo”.