Artisti alle Cinque Terre
Un viaggio tra arte, memoria e paesaggio

Le Cinque Terre non sono solo un luogo: sono un’eco di storie che risuonano tra le scogliere, un riflesso di colori sospesi tra mare e cielo, un intreccio di memoria, arte e fatica umana.
Nel corso del tempo, questo tratto di costa ligure ha ispirato pittori, poeti e visionari. Artisti alle Cinque Terre non è soltanto un titolo, ma un racconto corale di sguardi che hanno saputo interpretare la bellezza autentica di questi borghi.

Da Telemaco Signorini ai maestri del Novecento

Il primo a cogliere la potenza di questo paesaggio fu Telemaco Signorini, nel 1860. Davanti a Riomaggiore, descrisse un luogo “discosto e chiuso nel tempo”, capace di resistere al progresso senza perdere la sua anima.
Più tardi, Renato Birolli tradusse l’asprezza verticale dei vigneti e la forza delle mareggiate in un linguaggio pittorico nuovo, tra astrazione e radici territoriali. Le sue opere restituiscono la durezza e la poesia di una terra scolpita dall’uomo e dal vento.

La “Festa ai pittori” e la nascita di un dialogo

Nel dopoguerra, Dario Capellini inventò la “Festa ai pittori”: un incontro tra artisti e abitanti locali, tra Vernazza e Monterosso. Fu un esperimento visionario, un laboratorio a cielo aperto dove arrivarono anche Michelangelo Pistoletto e Alighiero Boetti, protagonisti dell’Arte Povera.
Le Cinque Terre divennero così un luogo di contaminazione creativa, un crocevia di linguaggi e ispirazioni.

Montale e la poesia del paesaggio

Non poteva mancare Eugenio Montale, il poeta che trovò a Monterosso il suo porto dell’anima. Tra le mura di Villa Montale, a Fegina, nacquero versi destinati all’eternità. Nel 2025 ricorrono i cento anni di “Ossi di seppia” e i cinquant’anni dal Nobel per la Letteratura, un’occasione per riscoprire le radici poetiche delle Cinque Terre.

Un libro per custodire la memoria

Il volume “Artisti alle Cinque Terre” (Laterza), firmato da Emanuela Cavallo e Marco Ferrari, raccoglie queste storie con l’intento di salvare la memoria culturale di un territorio oggi troppo spesso semplificato in una cartolina.
È un libro che resiste al tempo, alle mode e agli algoritmi: un archivio di bellezza e testimonianza che restituisce verità e profondità alle Cinque Terre.

📖 Artisti alle Cinque Terre è disponibile in libreria — un invito a guardare oltre la superficie, là dove arte, natura e memoria ancora si intrecciano.

https://www.facebook.com/consorziocinqueterre

Artisti alle Cinque Terre Artisti alle Cinque Terre